30Nov/12

MUJERES DOMINICANAS

El 17  de Diciembre de 1999 La asamblea  general de las  Naciones Unidas ha declarado el 25 de Noviembre como el dia internacional

NO VIOLENCIA CONTRA LA MUJER , La Asamblea General ONU

ha  declarado   una fecha que fue elegida por un grupo de mujeres activista , reunida en el encuentro feminista Latinoamericano y del caribe celebrado en Bogotà (Colombia) en el 1981,  Esta fecha fue elegida en honor a las heroinas  Hermanas Mirabal, asesinada el 25 de noviembre 1960, por el dictador Rafael Leonida Trujillo, mientras se dirigian a visitar sus maridos presos, fueron blocadas en la carretera por agente del servicio militar, las conducieròn a un lugar oculto  en la zona donde fueron maltratadas  y estranguladas , despues las derrumbaròn por un precipicio en su auto para disimular un accidente, el asesinato de las Hermanas Mirabal es recordado como el màs cruel de la historia de la REPUBLICA DOMINICA.

MUJERES DOMINICANAS recordemos que nosotras somos valientes, tenemos como ejemplo esas tres heroinas   que murieron para defender a los DOMINICANOS de la horrible tirania de RAFAEL LEONIDA TRUJILLO

Nosotras las mujeres DOMICANAS que somos  DANAUS PLEXIPPUS , si porque

No hay un  continente en el planeta que no se encuentre una Dominicana, somos nosotras las EMBAJADORAS DE NUESTRO PAIS, pensemos un momentos y tratemos de imitar el ejemplo de las mirabal

Poniendo el alto   el nombre de la REPUBLICA DOMINICANA , demostrando  cuanto valemos las mujeres Dominicanas y cuantos somos INTELIGENTES.                                                                                                                  LA ASOCIACION PAIFA  y un grupo de Dominicanos  y Italianos  jugaròn por primera vez en Salerno/Italia sottball celebrando el dia internacional  NO VIOLENCIA CONTRA LA MUJER  , en memoria a las Hermanas Mirabal.

Nacidas en salcedo, actual HERMANAS MIRABAL, en esta ciudad  desde el 2007 existe la ruta de los murales considerados  la màs grande muestra pictoresca del paìs y del caribe.

30Nov/12

Perché il 25 novembre?

Perché  il  25 novembre?

Il 25 novembre si festeggia la giornata internazionale contro la violenza delle donne.

Il 17 di dicembre del 1999 l’Assemblea delle Nazione Unite ha designato il 25 novembre come la giornata internazionale  contro la violenza delle donne.

L’assemblea generale dell’ONU ha ufficializzato una data che fu scelta da alcune  donne attiviste del “gruppo femministe latino-americano e del Caraibi” in una riunione tenutasi a Bogotà(Columbia) nel 1981. Questa data è stata scelta per ricordare il brutale assassinio delle tre sorelle Mirabal avvenuto il 25 novembre del 1960 e per mantenere viva la memoria del loro impegno nel contrastare il regime autoritario del dittatore Rafael Leonida Truillo,che tenne la Repubblica Domenicana nell’arretratezza e nel caos per oltre trenta anni(1930-1961).

IL 25 NOVEMBRE 1960 le sorelle Mirabal, mentre si recavano a fare visita ai loro mariti  in prigione, furono bloccate sulla  strada dagli agenti del servizio militare e condotte in un luogo nascosto. Furono torturate,massacrate di botte,strangolate,messe nella loro auto e gettate in un precipizio,simulando in tal modo un incidente. L’assassinio delle sorelle Mirabal è ricordato come uno dei più efferati crimini della storia domenicana.

La sorelle Mirabal sono nate a Salcedo, per ricordare il loro sacrificio la città ora si chiama Hermanas Mirabal.


01Gen/11

Associazione PAIFA

Ho un sogno nel cassetto da ventidue anni: creare un’associazione umanitaria per tenere vivo il ricordo di mio padre. La vita a volte può donare l’occasione giusta per realizzare quel sogno… e ciò è stato possibile anche grazie a voi amici e parenti cari ed affettuosi.

Creare l’Associazione Paifa rievoca in me sentimenti ed emozioni contrastanti: tristezza in quanto mi ricorda la perdita della persona piu importante della mia vita, ma nello stesso tempo mi riempie di gioia in quanto costituisce un mezzo attraverso il quale aiutare il prossimo e tenere vivo il ricordo di un uomo straordinario.

Paifa non ha mai potuto vivere l’emozione dell’abbraccio paterno, come tanti bambini ed anziani dominicani che vivono quotidianamente in completa solitudine.

Pertanto l’Associazione Paifa si propone quale suo principale obiettivo quello di sostenere ed aiutare i dominicani che vivono condizioni di particolare disagio.

01Gen/11

Rep. Dominicana

La Repubblica Dominicana, scoperta da Cristoforo Colombo nel 1492, ha una superficie di circa 50.000 di kmq e una popolazione di circa 9.000.000 di abitanti, di cui più di un quinto (oltre due milioni) vive nella capitale Santo Domingo, che è il nome con il quale erroneamente  viene chiamata spesso tutta la nazione. Altre principali città sono Santiago de los Caballeros, San Francisco e San Pedro.

Continue reading

01Gen/11

Elearning

 

Per e-learning, in italiano teledidattica si intende la possibilità di imparare sfruttando la rete internet e la diffusione di informazioni a distanza.

I progetti educativi di molte istituzioni propongono la teledidattica non solo come complemento alla formazione in presenza ma anche come percorso didattico rivolto ad utenti

Continue reading